Se i nostri animali soffrono di dolori articolari, dobbiamo essere pronti a fronteggiare il problema per alleviare quanto prima il loro disagio. Infatti, è anche grazie all’impegno attivo del proprietario che aumentano le possibilità di migliorare la situazione per dare agli amati pet l’opportunità di vivere meglio “senza dolore”. Ecco alcuni suggerimenti fondamentali.
Ecco cosa sapere sui dolori articolari negli animali
1. Sii consapevole che il dolore alle articolazioni ha un forte impatto sul benessere e la salute generale del tuo animale.
2. Non trascurare anche i più nascosti segnali di sofferenza, come il gatto che esita a saltare o il cane che adotta un’andatura particolare nel tentativo di lenire il disagio.
3. Al primo campanello d’allarme, corri dal veterinario per accertare la causa del dolore e segui tutte le indicazioni che ti vengono fornite.
4. Cura la sua alimentazione e il peso che, se eccessivo, può peggiorare la situazione delle articolazioni.
5. Non interrompere l’attività fisica e garantisci sempre il giusto movimento, senza eccessi.
6. Tieniti aggiornato sulle novità della ricerca.
Puoi trovare l’articolo completo a cura del CeDIS (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica) Innovet – su Argos 103 (disponibile in edicola e in digitale).
Se hai trovato interessante questo contenuto, ti invitiamo a leggere anche: Sintomi dei calcoli e cistite nel gatto.