Tipico cane da compagnia, un tempo considerato sacro nel natio Tibet. Oggi è un piacevole compagno di vita sveglio e affettuoso.
Cosa fa meglio
E’ solo un cane da compagnia.
Malattie frequenti
Nessuna di rilievo.
Cuccioli
Cresciuto dai monaci. I cuccioli un tempo venivano allevati dai monaci tibetani e dati in dono ai potenti di allora, in quanto considerato cane sacro e quindi prezioso.
Caratteristiche
- Taglia: Piccola
- Pelo: Lungo
- Colori: Bianco, dorato, crema, grigio o fumo, nero, pluricolore e tricolore; in pratica, tutti i colori, tranne il cioccolato o il fegato, sono permessi.
- Costo nutrizione: Basso
- Adatto ai bambini: Normale
- Adatto allo sport: Poco
Origine
Cane sacro da dare in dono. Rappresentava il cane sacro dei tibetani, allevato solo nei monasteri e donato dal Dalai Lama agli imperatori cinesi o ai dignitari che si recavano in visita o in pellegrinaggio. Venivano donati però solo i soggetti maschi. I cinesi adottarono allora lo stratagemma di impiegare per gli incroci delle femmine di Tibetan Spaniel.
Carattere
Un allegro guardiano. Ha un carattere gioviale, sempre disponibile al gioco e dotato anche di un senso innato della proprietà da cui deriva una buona attitudine per la guardia. In genere non si rivela mai un attaccabrighe e sa difendere dalle aggressioni di altri cani con cui gioca volentieri.
Alimentazione
Nessuna esigenza particolare. E’ un cane piuttosto rustico che non richiede attenzioni particolari. Una buona alimentazione di qualità si rivela dunque sufficiente.
Salute
Spazzolatelo regolarmente. Almeno una volta alla settimana occorre procedere a qualche energico colpo di spazzola e soprattutto ad un attento controllo di eventuali parassiti che si possono essere insediati nel mantello.
Standard
Nome originale:
Dhokhi Apso
Nazione:
Tibet
Altezza garrese Maschio max:
40.6
Altezza garrese Maschio min:
35.6
Altezza garrese Femmina max:
38.6
Altezza garrese Femmina min:
33.6
Peso Maschio max:
Peso Maschio min:
Peso Femmina max:
Peso Femmina min:
Club Razza:
Club Cani da Compagnia
Mantello:
Doppio mantello. Sottopelo fine e lanoso. Pelo di copertura abbondante ma non serico né lanoso; lungo; diritto o ondulato ma non ricciuto.
Coda:
media lunghezza, inserita piuttosto alta e portata in gaia curva sopra il dorso. Ricca di frange. Nodo vicino alla punta spesso presente e permesso.
Caratteristiche:
Robusto, di media taglia, dal pelo lungo, generalmente costruito nel quadrato; espressione risoluta.
Standard:
Il cranio è di media lunghezza, non largo né grossolano, in progressivo restringimento dall’orecchio all’occhio; non a cupola ma neppure assolutamente piatto tra le orecchie. Il tronco è fornito di costole sviluppate sul retro del torace. Il dorso è diritto, con rene corto e leggermente convesso.