Scopri se i cani possono mangiare le castagne con relativi rischi e benefici, in quali quantità e come darle loro nel modo corretto.

20 Novembre 2022 di Redazione

Viene spontaneo domandarselo in questo periodo dell’anno: anche i cani possono mangiare le castagne? Infatti questo frutto è tipicamente autunnale e considerato estremamente salutare per l’uomo. In questo articolo cercheremo di capire se anche il nostro amico a 4 zampe può integrare questo gustoso alimento nella sua dieta e in quali modalità.

castagne

I cani possono mangiare le castagne? Rischi e benefici

La risposta è sì, anche i cani possono mangiare le castagne che rientrano tra i frutti che fanno bene ai nostri amici. Sono ricche di fibre e contengono pochi grassi e niente colesterolo. Oltre ai nutrienti, sono anche un’ottima fonte di minerali e vitamine, supportano il sistema immunitario e contribuiscono a rafforzare la densità minerale delle ossa.

Attenzione, però, a non eccedere nelle quantità: le castagne sono alimenti molto calorici e possono risultare pesanti per l’intestino del nostro amico a causa dell’elevato contenuto di fibre che, se in eccesso, potrebbe provocare nausea e vomito. Inoltre, gli zuccheri contenuti che tendono a fermentare possono provocare gas e gonfiori nello stomaco del nostro animale. Vediamo allora quali sono le dosi consigliate per una giusta assunzione.

Quante castagne può mangiare un cane?

Come abbiamo detto, i cani possono mangiare le castagne pur senza esagerare con le quantità. Per dare un valore quantitativo indicativo, si consiglia di dare al cane non più di 2 o 3 castagne e monitorare la sua reazione.

Ovviamente bisogna tenere in considerazione anche la taglia del cane. Se è di taglia piccola, assicuriamoci di dargli le castagne tagliate a pezzi, soprattutto se si tratta di marroni, e diminuiamo le quantità per adattarle al suo piccolo stomaco.

Come dare le castagne al cane?

Anche per la somministrazione ci sono alcune accortezze da considerare per la salute del cane. Per prima cosa, le castagne devono essere prive della buccia, perciò assicuriamoci di rimuoverla tutta. Inoltre non devono essere condite o insaporite con nessun tipo di ingrediente, dal sale allo zucchero, perché molto tossici per la loro salute.

Per maggiori informazioni sui frutti che che possiamo dare ai cani, ti invitiamo a leggere anche: Cani e frutta: quale possono mangiare?

E se il tuo amico ha problemi di peso, potrebbe esserti utile il seguente articolo: Dieta per cani obesi: tutto quello che c’è da sapere.

Lascia un commento