Le olive ai gatti non fanno male ma… meglio non esagerare!
Come mai la salamoia delle olive fa impazzire i gatti? Secondo alcuni esperti, ulivi, olive ed erba gatta hanno in comune il nepetalactone, una sostanza dagli effetti euforizzanti. È chiamata “la droga dei gatti”, poiché il nepetalactone ha una struttura simile a quella della marijuana e di altri prodotti con effetto psicotropo. L’acido oleico, 75% circa degli acidi che compongono l’olio di oliva, è presente nei feromoni dei gatti che compongono l’odore personale del gatto, lo stesso che il micio “sparge” ogni volta che si strofina con le guance su qualcosa o qualcuno.
La prova di questa teoria starebbe nel fatto che alcuni feromoni sintetici sono proprio a base di acido oleico. L’assunzione di olive ai gatti non è un problema ma, come tutte le cose, meglio non esagerare per evitare disturbi gastrointestinali!